Ruota il dispositivo in positione LANDSCAPE/ORIZZONTALE

IL TANGO

Il tango non è solo musica o danza, ma anche una cultura ed un linguaggio.

Nessuno sa con precisione quando e dove sia nato e nemmeno l’etimologia della parola.

Appare all'improvviso come una sorta di linguaggio comune della gente di Buenos Aires.
Intorno al 1870, nei quartieri di periferia, la payada (antica forma di poesia popolare) si evolve e ad essa si unisce il ballo: è la Habanera, danza spagnola che immediatamente si trasforma assumendo il caratteristico andamento di una camminata. Nasce così la milonga che, fondendosi con il candombe (danza caratteristica dei neri in cui le coppie ballano separate ma molto vicine, abbandonandosi a sensuali movimenti pelvici ), dà origine al Tango.

Forse anche questo piccolo mistero ha contribuito alla nascita del mito del tango, la danza argentina che sta vivendo un periodo di grande interesse, con siti Internet e soprattutto scuole e corsi dove si insegna quello che è considerato uno dei balli più sensuali e provocanti e la cui fama internazionale si deve a musicisti come Osvaldo Pugliese,Astor Piazzolla e Carlos Gardel.
Il Tango è però anche una cultura, un modo di vivere e di essere, un linguaggio che negli ultimi dieci anni, da quando è tornato in auge in Italia, ha contagiato migliaia di persone, che frequentano con assiduità le scuole che lo insegnano.

Il tango rappresenta una vera rivoluzione nel ballo di coppia, non si impara subito, non basta seguire il ritmo, né è sufficiente "farsi guidare" da un partner esperto e questo perché il tango è uno dei pochi balli privi di coreografie predefinite: la coppia è quindi libera di "combinare" le figure classiche (ocho adelante, ocho atràs, mordida, ecc.) in modo sempre diverso esprimendo così le proprie emozioni ed il proprio stato d'animo.

I movimenti a volte lenti e a volte veloci fanno sì che i corpi dei ballerini si sfiorino, vengano a  stretto contatto, l'uomo deve guidare la donna con forza e dolcezza insieme e la donna dovrà abbandonarsi tra le sue braccia, lasciandosi coinvolgere, fino quasi a diventare un tutt'uno con lui. E' per questo motivo che il tango non si impara ma si deve "sentire"!

E' lo stato d'animo che guida i passi del tango che può essere triste, sensuale, passionale, allegro: ciò creerà sempre un'intimità tra l'uomo e la donna. Ed è tutto questo che lo rende unico e particolarmente trasgressivo.

Il tango viene definito:"L'espressione verticale di un desiderio orizzontale"

MARGHERITANGO S.S.D. A R.L
Galleria Umberto I 83 - 80132 Napoli
Powered by WSTAFF

Scuola di Tango Argentino del Salone Margherita
Tango Argentino Napoli, Eventi Tango, Tangheria,
Corsi di Tango, Milonghe, Tango vacanze