Ruota il dispositivo in positione LANDSCAPE/ORIZZONTALE

Come ci si comporta in milonga (dentro e fuori dalla pista)

In milonga dovrebbero valere le regole del buon senso e dell'educazione "di una volta". Le milonghe avevano infatti delle regole molto rigide e, in una Buenos Aires dove incontrare un coltello era frequente quanto una stretta di mano, le regole garantivano il quieto vivere. Al giorno d'oggi, molti elementi della tradizione (e della cultura) sono andati persi, ma meritano di essere citati per meglio apprezzare la cultura tanghera. In milonga gli uomini e le donne sedevano in tavoli separati su lati opposti della sala. In questo modo è favorito l'invito: l'uomo a distanza, senza importunare la donna, la guarda (mira), se lei risponde allo sguardo la invita con un cenno della testa (cabezeo). Se la donna risponde con un cenno di assenso l'uomo si avvicina al tavolo e accompagna la donna in pista. In milogna la musica viene proposta dal musicalizador (il dj del tango) in tande. Una tanda è una sequenza di brani lunga a piacere del musicalizador. Solitamente si alternano 3/4 brani di tango, 3 valtz, una cortina, altri 3/4 tango, 3 milonga, una cortina e così via. Un buon musicalizador riesce a creare tande "coerenti", cioè che hanno una continuità per orchestra/direttore/periodo/tipologia dei brani. La cortina è un pezzo non ballabile di una trentina di secondi, che sancisce la fine della tanda. La cortina ha dunque un triplice scopo, di consentire il cambio di stile musicale, di permettere alle coppie di entrare in pista quando nessuno balla, di permettere alle coppie che hanno ballato dall'inizio della tanda di interrompere il ballo senza creare situazioni imbarazzanti: è un codice. In pista il ballo si sviluppa in senso antiorario, lungo il bordo della pista. Lo spazio in pista è solitamente ristretto e, poiché il tango è improvvisazione, solitamente è difficilmente prevedibile cosa succederà. E poiché non si può assolutamente prevedere cosa succederà alle spalle dell'uomo (che, guidando ha la responsabilità della coppia) il passo all'indietro dell'uomo, in direzione contraria cioè al senso di ballo, sarebbe assolutamente da evitare. Durante il ballo solitamente la coppia non comunica con le parole, che interrompono l'armonia che si forma nel ballo che trasforma la musica in movimento. Il momento buono per parlare è alla fine della musica, e di solito le chiacchiere si protraggono durante l'inzio del pezzo successivo, e poi si ricomincia e così via fino alla fine della tanda. Solitamente alla fine della tanda la coppia si scioglie, ed è coumunque la donna che fa capire che si può continuare a ballare una nuova tanda.

MARGHERITANGO S.S.D. A R.L
Galleria Umberto I 83 - 80132 Napoli
Powered by WSTAFF

Scuola di Tango Argentino del Salone Margherita
Tango Argentino Napoli, Eventi Tango, Tangheria,
Corsi di Tango, Milonghe, Tango vacanze